Back

La formazione permanente rivolta alle operatrici e agli operatori della Rete e del Sistema di servizi antiviolenza è uno degli strumenti fondamentali per prevenire e contrastare il fenomeno della violenza contro le donne.

Scheda Informativa del Corso di Formazione in Operatore Sociale antiviolenza

La metodologia seguita nella formazione delle operatrici/degli operatori sociali antiviolenza è quella dei Centri Antiviolenza operanti in Italia e in Europa: assume culturalmente l’ottica di genere nell’approccio al problema e agisce secondo i principi che indicano come gli interventi debbano essere unitari ed interdisciplinari, nei vari servizi, al fine di garantire azioni univoche sugli stessi temi.

In questo contesto è di fondamentale importanza la messa a punto di un approccio multidisciplinare ed integrato, che produca una stretta interazione dei servizi e soggetti competenti, la cui operatività e capacità di intervento va definita all’interno di una metodologia condivisa; una metodologia di lavoro interdisciplinare, modelli operativi capaci di fornire protezione e tutela alle vittime di abuso e violenze.

La praticabilità di questa metodologia viene supportata attraverso percorsi formativi ed esperienziali permanenti nel corso del tempo.

Il corso ha una Durata totale di 100 ore 

60 ore Divisi in Formazione teorica e Formazione pratica (laboratori esperienziali/role-
play/esercitazioni/simulate)

40 ore dedicate allo studio individuale e alla stesura dell’elaborato.

I NOSTRI DOCENTI

  1. EMILIA PUGLIESE: Mediatrice familiare, penale e scolastica, Pedagogista, Esperta in processi educativi, Responsabile comunità madri con figli. Coordinatrice dello Sportello Antiviolenza “Io. Ci sono”
  2. MELANIA PUNGENTE: Psicologa Comunità madri con figli. Psicologa Sportello Antiviolenza “Io Ci sono”, Specializzanda in Psicoterapia Psicoanalitica.
  3. CASABURI ANNAMARIA: Giurista, Criminologa, Giudice Onorario del Tribunale minori Lecce
  4. GENTILE DANIELE: Avvocato, Coordinatrice CAV Manfredonia
  5. PUGLIESE STEFANIA: Dirigente Medico Medicina Interna, Clinica Universitaria “Murri” Policlinico di Bari.
  6. FARINA VALENTINA: Assistente Sociale Specialista
  7. FORZE DELL’ORDINE

1. Presentazione e cornice generale: 20.01.2023 (Pugliese E.)
– Presentazione del corso;
– Necessità della formazione specifica nell’ambito di prevenzione e contrasto alla
violenza maschile e di genere
– Il movimento Femminista: cenni storici
– I soggetti sociali che si occupano della violenza in Italia: Dipartimento pari
opportunità, regioni, comuni, reti territoriali, Associazioni di Donne, Centri
Antiviolenza e Case Rifugio.
– I centri Antiviolenza: Storia, mission, prospettive, modalità operative.

2. Violenza contro le donne e violenza assistita: 21.01.23 (Pungente)
– La violenza di genere e la violenza assistita;
– Radici storiche della violenza di genere;
– Epidemiologia della violenza sulle donne;
– Violenza su donne migranti e rifugiate;
– Violenza assistita dai minori figli/e delle donne che subiscono violenza.

3. Aspetti Legali: 03.02.23 (Casaburi)
– Evoluzione storica del diritto al contrasto e alla prevenzione della violenza;
– Dalla Convenzione di Istambul alle Corti europee;
– La normativa italiana della violenza contro le donne;
– Strumenti giuridici per la protezione delle donne vittime di violenza;
– Affido dei figli nei contesti di violenza;
– Il ruolo delle Forze dell’Ordine.

4. Il ruolo delle Forse dell’Ordine (Istituzioni) 

5.Il pronto intervento da parte dell’equipe medico-sanitaria 17.02.23 (Pugliese S.)
– Prima Accoglienza, accesso al P.S. e Triage;
– Riconoscimento dei segnali impliciti ed espliciti;
– Trattamento diagnostico-terapeutico e consenso informato

6. Metodologia e strumenti di un Cav:  04.02.23 (Gentile)
– Metodologia e strumenti di un Centro Antiviolenza;
– L’ascolto telefonico: dalla ricezione della telefonata all’attivazione del percorso;
– La progettazione dell’intervento: dall’accoglienza all’empowerment;
– Teoria e tecnica della relazione di aiuto in un Cav;
– Iter per l’inserimento in una Casa Rifugio ad indirizzo segreto.

7. Presa in carico da parte dell’operatrice di ascolto: 03.03.23 (Farina)
-La presa in carico, il setting ed il segreto professionale;
-L’ascolto attivo, empatico e assertivo;
-L’analisi della domanda e la motivazione al cambiamento;
-Orientamento al lavoro.

8.Presa in carico da parte di una Psicologa: 04.03.23 (Pungente)
-La presa in carico dal punto di vista psicologico;
-Riconoscere i segnali e le dinamiche della violenza;
-La comunicazione con la vittima di violenza;
-La gestione delle emozioni durante il colloquio;
-L’elaborazione del trauma e della separazione dal maltrattante;
-Riacquisizione dell’autonomia ed Empowerment.

9. Mediazione familiare e penale: 17.03.23 (Pugliese E.)
-Possibili strumenti preventivi e riparativi al fenomeno della violenza di genere.

10. Politiche Sociali e rete: 17.03.23 (Farina)
– Politiche sociali;
– Il lavoro di Equipe e di Rete;
– Conoscere e interagire con la rete operativa multidisciplinare.

8. Mediazione familiare e penale: 17.03.23 (Pugliese E.)
-Possibili strumenti preventivi e riparativi al fenomeno della violenza di genere.
11. Esercitazioni, laboratori, simulate, analisi di casi, role playing: 31.03.23 (Pugliese E.)
12. Esercitazioni, laboratori, simulate, analisi di casi, role playing: 01.04.23 (Pungente)
13. Esercitazioni, laboratori, simulate, analisi di casi, role playing: 14.04.23 (Pugliese E.)
14.Verifica e conclusione del percorso formativo attraverso un lavoro di gruppo e l’esposizione dell’elaborato finale: 28.04.23

IL CORSO E’ RIVOLTO A:

– – Laureati in materie giuridiche o umanistiche, sanitarie (laurea triennale o magistrale o a ciclo unico), avvocati, assistenti sociali, psicologi, educatori, pedagogisti , insegnanti e diplomati e/o con esperienza nel settore sociale.

Il Master è Riconosciuto dall’ A.I.Me.Pe (Associazione Italiana Mediatori Penali)

In fase di riconoscimento cf dall’ Ordine degli Assistenti Sociali Regione Puglia

Patrocinato dalla Cooperativa Siderea e dall’Associazione Progetto Donna

Il Corso di formazione in Operatore antiviolenza ha un costo totale di € 190 con  modalità di pagamento tramite bonifico in un’unica soluzione:

IBAN: IT20U0538779200000043125756

INTESTATARIO: Accademia di Sviluppo Socio – Educativo

Scuola di Formazione Asse Aps

Via Roma, 62 – Mesagne (BR)

Al termine del Corso verrà rilasciato
Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze che attesti tutte le abilità acquisite.

Al termine del corso verrà rilasciato
un
Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze che attesterà tutte le abilità acquisite.

Invia la tua Candidatura

Compila la domanda di ammissione e inviala per email

Presidente A.S.S.E. A.p.S.: Dott.ssa Emilia Pugliese

cell: 3289323977

email: asseaps@gmail.com | emiliapugl2014@libero.it

EDIZIONE 2023