
DIVENTA MEDIATORE
Info Master
Accademia di Sviluppo Socio Educativo
CHI SIAMOMediazione Familiare
Obiettivo centrale della mediazione familiare è la salvaguardia della responsabilità genitoriale nei confronti dei figli, sopratutto minori.
Mediazione Penale
Mediazione Scolastica
Coordinazione Genitoriale
DIVENTA MEDIATORE FAMILIARE
Qualifica Professionale di Mediatore Familiare riconosciuto AiMef.
MASTER IN MEDIAZIONE SISTEMICO GLOBALE I e II LIVELLO
SEDE DI COSENZA
Il Mediatore familiare è colui che riattiva i canali di comunicazione tra persone in conflitto nel contesto famiglia.
É necessario, tuttavia, sottolineare che il mediatore familiare “non risolve” il conflitto, ma interviene ogni qualvolta le parti intendano ripensare, in maniera costruttiva, al ménage familiare ormai destrutturato, assumendo un ruolo importante come guida e accompagnatore della coppia nella ricerca della soluzione al conflitto.
IL Mediatore familiare è una terza persona imparziale, qualificata e con una formazione specifica, che agisce in modo tale da incoraggiare e facilitare la risoluzione di una disputa tra due o più persone in un processo informale e non basato sul piano antagonista vincitore-perdente, il cui obiettivo è di aiutare le parti in lite a raggiungere un accordo direttamente negoziato, rispondente ai bisogni e agli interessi delle parti e di tutte le persone coinvolte nell’accordo. L’accordo raggiunto dovrà essere volontario, mutualmente accettabile e durevole. Il mediatore si applicherà affinché l’autorità decisionale resti alle parti. Il ruolo del mediatore familiare comporta fra l’altro il compito di assistere le parti nell’identificare le questioni, di incoraggiare la loro abilità nel risolvere i problemi ed esplorare accordi alternativi, sorvegliandone la correttezza legale, ma in autonomia dal circuito giuridico e nel rispetto della confidenzialità.
Considerato che inevitabilmente i conflitti familiari pregiudicano le relazioni sociali, l’Associazione A.S.S.E. a.p.s. Accademia di Promozione Socio-Educativa, di concerto con le altre associazioni territoriali , si fanno promotori della divulgazione della mediazione familiare, affinché possa entrare culturalmente come un normale mezzo e metodo nelle relazioni di aiuto e diventare, contestualmente, un’occasione di prevenzione e di educazione.
Mediare è una tecnica creativa e carica di innovazione sociale, le parti vengono guidate da un esperto, terzo neutrale e non giudicante (il mediatore) a negoziare un accordo reciprocamente accettabile.
La mediazione familiare non è una consulenza di coppia, né una terapia, né tantomeno un intervento di conciliazione messo in atto dal giudice, ma è certamente uno strumento efficace ed attivo che mira ad una situazione di win-win a vantaggio di tutte le parti coinvolte, diventando una risorsa a sostegno dei cambiamenti familiari.
Essa svolge, contemporaneamente, un ruolo contenitivo della conflittualità e deflattivo del processo civile, che può protrarsi per anni con effetti negativi generalizzati, in cui gli accordi vengono spesso subìti da una delle parti o da entrambi.
Info iscrizioni: asseaps@gmail.com | 3289323977



